Fermentazione
Mirto – Il mirto (Myrtus communis L., 1753) è una …
Mirto – Il mirto (Myrtus communis L., 1753) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea.
PROPRIETA’
epatoprotettive, antiossidanti, antitumorali, anti-diabetiche, antivirali, antimicotiche, antibatteriche e neuroprotettive.
#erbe #natura #erbespontanee #benessere #salute #alimentazione #erboristeria #fitoterapia
ERBE SPONTANEE COMMESTIBILI …
ERBE SPONTANEE COMMESTIBILI
Piantaggine – esistono molte varietà diverse di piantaggine.
Molto diffusa si trova in terreni incolti e ai lati di sentieri;
IN CUCINA
E’ un’erba spontanea commestibile. Le foglie più tenere sono adatte ad insalate e frittate, buona anche cotta insieme ad altre erbe.
PERIODO di crescita
E’ una pianta perenne quindi si trova da raccogliere tutto l’anno.
In estate produce fiori rossi o bruno chiaro poi piccoli frutti che contengono un seme.
PROPRIETA’
Lenetive, ad esempio di punture di insetti, anche per sfregamento sulla pelle.
Contiene flavonoidi con conseguente effetto diuretico.
In fitoterapia è usata per disturbi legati all’apparato respiratorio.
#erbe #natura #erbespontanee #benessere #salute #alimentazione
PIANTE PROTOCARNIVORE …
PIANTE PROTOCARNIVORE
Le piante protocarnivore (talvolta chiamate anche paracarnivore, subcarnivore, o semicarnivore) sono delle piante che intrappolano ed uccidono insetti o animali ma non hanno l’abilità di digerirli o di assorbire i nutrienti dalle loro prede come una pianta carnivora. Gli adattamenti morfologici, come la presenza di peli appiccicosi o di ascidi, sono paralleli alla struttura delle trappole delle piante carnivore in senso stretto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianta_protocarnivora
Nella foto: Brattea e bocciolo di Passiflora foetida, una pianta protocarnivora
#vitabiologica #ecologia #ecosistema #natura
DETERSIVO LIQUIDO FATTO IN CASA …
DETERSIVO LIQUIDO FATTO IN CASA
– 5 litri d’acqua
– 200 gr di sapone vegetale in scaglie
– 100 gr di bicarbonato di sodio
– 30 gocce di olio essenziale di lavanda o altro
Portare a ebollizione l’acqua,
versare le scaglie di sapone,
mescolare e lasciare riposare finché il sapone è sciolto.
A freddo, aggiungere il bicarbonato e mescolare,
quindi aggiungere l’olio essenziale di lavanda.
Versare la soluzione in un contenitore.
#vitabiologica #salute #benessere #ecologia #economia #risparmio
ACETO AMMORBIDENTE …
ERBE SPONTANEE COMMESTIBILI radicchio selvatico
La Terapia verbale, interessante e anche …
COLLEZIONE DI MINERALOGIA …
COLLEZIONE DI MINERALOGIA
Archivio diocesano di Conversano
http://www.archiviodiocesano.info/default.asp?pagina=minerali&id_mi=on&lang=it
Luigi Dell’Erba (1853-1937)
a cura di Gemma Benedetto
La collezione di ca. 4000 reperti di mineralogia, di grandissimo valore scientifico, proviene da quasi tutte le parti del mondo e catalogati da Luigi Dell’Erba (1853-1937).
La Collezione è conservata in tre Armadi:
#minerali #vitabiologica #natura #scienza
LA MEMORIA DELL’ACQUA …
LA MEMORIA DELL’ACQUA
Emilio Del Giudice (Napoli, 1º gennaio 1940 – Milano, 31 gennaio 2014) è stato un fisico italiano che ha lavorato nel campo della materia condensata.
https://it.wikipedia.org/wiki/Emilio_Del_Giudice
Fisico teorico e pioniere della teoria delle stringhe nei primi anni settanta, in seguito divenne noto per i suoi studi con Giuliano Preparata all’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). È anche noto per le sue qualità di divulgatore, in particolare sulla meccanica quantistica e per essere stato un sostenitore della fusione fredda.
#fisica #salute #scienza #benessere #biologia