Omocisteina: il campanello d’allarme di salute cardio vascolare e cerebrale

L’omocisteina, anche se poco conosciuta, è un indicatore potente: un “campanello” che ci parla di:

  • salute cardiocircolatoria
  • integrità vascolare
  • funzionalità cerebrale
  • metilazione del DNA e regolazione epigenetica
  • invecchiamento cellulare

Quando è troppo alta, può essere un segnale che qualcosa nel metabolismo, nella nutrizione o nell’equilibrio redox sta andando storto.

Cos’è e cosa succede quando sale troppo

L’omocisteina è un amminoacido intermedio prodotto durante il metabolismo della metionina.
Normalmente viene convertita (riciclata o trasformata) attraverso vie metaboliche che richiedono vitamine del gruppo B (B9, B12, B6) e altri cofattori.

Se queste vie vengono compromesse — per carenza vitaminica, fattori genetici, stile di vita — l’omocisteina si accumula.

Valori plasmatici normalmente accettati nei laboratori possono arrivare fino a ~ 12‑15 µmol/L, ma molti esperti suggeriscono che valori ≤ 10 µmol/L siano più coerenti con una condizione “a basso rischio”. American Heart Association Journals, omocisteina
Alcuni studi propongono che anche valori oltre ~ 5 µmol/L mostrino un aumento graduale del rischio, in modo continuo (abbassare omocisteina contro ipertensione)

Quando l’omocisteina si eleva, può:

  • danneggiare l’endotelio arterioso
  • favorire stress ossidativo e infiammazione
  • interferire con la metilazione genomica
  • promuovere fenomeni trombotici
  • esercitare effetti neurotossici potenziali

Rischi associati

Numerosi studi osservazionali mostrano che livelli più alti di omocisteina sono correlati a maggior rischio di:

  • malattie cardiovascolari e coronaropatia
  • ictus
  • trombosi venosa
  • declino cognitivo
  • patologie vascolari cerebrali
  • eventi avversi nei vasi sanguigni: Studio sul ruolo dell’omocisteina

Attenzione però: nei trial controllati, la riduzione dell’omocisteina non sempre ha portato a una riduzione significativa degli eventi clinici. Questo significa che l’omocisteina è un indicatore di rischio, non un bersaglio garantito: Paradosso omocisteina

Cosa possiamo fare per tenerla sotto controllo

  • Vitamine del gruppo B attive: metilfolato (B9), metilcobalamina (B12), P5P (B6) sono essenziali per le vie metaboliche dell’omocisteina
  • Nutrienti metilanti: colina, betaina (presenti in barbabietola, spinaci, quinoa)
  • Stile di vita sano: smettere di fumare, moderare zucchero e alcol, esercizio fisico regolare
  • Salubrità del microbiota intestinale, dato che influisce sull’assorbimento e metabolismo dei nutrienti coinvolti
  • Controlli regolari: in caso di valori elevati, rivalutare, monitorare e adeguare le strategie nutrizionali e terapeutiche

Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

About the Author

Sara Palazzotti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments




Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

FACEBOOK DISCLAIMER: This website is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook, Inc.

GOOGLE DISCLAIMER: We use Google remarketing pixels/cookies on this site to re-communicate with people who visit our site and ensure that we are able to reach them in the future with relevant messages and information. Google shows our ads across third party sites across the internet to help communicate our message and reach the right people who have shown interest in our information in the past.