La crescente attenzione per una sana alimentazione sta spingendo l’interesse verso un tipo di carne che non provenga da allevamenti intensivi, una carne con il dovuto apporto di componenti fondamentali per il nostro organismo, ma priva di tutto ciò che, a causa del tipo di alimentazione degli animali e del modo in cui vengono allevati, con il tempo può rivelarsi dannoso.
Si tratta della carne grass-fed, che si contraddistingue proprio per questi due fattori: alimentazione degli animali e metodologia di allevamento.
COSA SIGNIFICA CARNE “GRASS FED”
Il termine grass-fed significa “nutrimento a erba” e si applica all’allevamento dei ruminanti: gli animali vivono allo stato brado per tutta la durata della loro vita, nutrendosi di erba nelle stagioni estive e di fieno nelle stagioni invernali. Non vengono alimentati a cereali né i cereali vengono integrati all’alimentazione naturale.
L’alimentazione naturale di un ruminante è l’erba, non certamente mais, soia, cereali che negli allevamenti intensivi costituiscono l’unica fonte di nutrimento per gli animali, sia perché convenienti da un punto di vista economico sia perché contribuiscono a un veloce ingrasso dell’animale.
I pascoli in cui gli animali si nutrono forniscono cibo totalmente privo di pesticidi e sostanze dannose e, fattore importantissimo, non vengono somministrati antibiotici durante tutta la loro crescita e la loro vita. Gli antibiotici invece vengono somministrati regolarmente negli allevamenti intensivi a scopo preventivo proprio a causa delle condizioni di vita a cui vengono costretti gli animali.
VANTAGGI DELLA CARNE “GRASS FED”
Il profilo nutrizionale della carne grass fed è elevatissimo. Fondamentale l’elevata presenza di componenti essenziali per la nostra salute, innanzitutto gli Omega 3, funzionali al nostro corretto funzionamento cardio-circolatorio e potenti antinfiammatori naturali; presenti fino a 5 volte in più rispetto alla carne dei bovini alimentati a cereali.
Inoltre c’è elevata presenza di acido linoleico coniugato (CLA) con proprietà antitumorali e stimolatore del sistema immunitario, oltre a molti altri componenti fondamentali per la nostra salute.
Nel prendere in considerazione gli aspetti positivi della carne grass fed, bisogna anche valutare gli aspetti importanti relativi all’ambiente: la vita degli animali allo stato brado contribuisce a bilanciare un ecosistema naturale ed evita gli abusi sugli animali negli allevamenti intensivi a causa delle condizioni di vita malsane a cui sono sottoposti.
IL PREZZO DELLA CARNE “GRASS FED”
Il costo della carne grass fed è superiore al costo della carne proveniente da allevamenti intensivi. Ciò è dovuto essenzialmente ai maggiori costi di gestione di un allevamento di questo tipo, ma per la nostra salute il beneficio di questa alimentazione è innegabile.
Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico. |