Agopressione o digitopressione, alternativa non invasiva all’agopuntura

L’agopressione o digitopressione è alternativa alla più nota agopuntura. Si fonda sugli stessi principi e, come l’agopuntura, è un metodo terapico che viene dall’oriente, ma non fa uso di aghi.

L’obiettivo dell’agopressione è quello di ripristinare l’equilibrio energetico tramite la pressione su punti specifici del corpo umano. Questo è quanto ha in comune con l’agopuntura.

agopressione, digitopressione, stimolazione cute

Gli schemi di riferimento per la digitopressione sono, come per l’agopuntura, i meridiani del corpo che, secondo la medicina antica cinese, sono canali di energia intangibile che lo attraversano in modo analogo al sistema venoso.

La pressione delle dita guarisce

Quindi, soltanto attraverso leggere pressioni con le dita o piccoli accessori, attraverso questa tecnica, si riescono a ottenere effetti curativi per diverse tipologie di problemi di salute fisica e psicologica .

La pelle, del resto, come risulta anche dagli studi del neurologo italiano, ricercatore e insegnante universitario, Giuseppe Calligaris, nato nel 1876, ha un ruolo che va ben oltre quello che normalmente si pensa.

Con la digitopressione, ovvero la stimolazione della cute e dei tessuti sottostanti, si possono avere miglioramenti della salute generale e effetti curativi, per riflesso e sblocco dei canali energetici.


Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

About the Author

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments




Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

FACEBOOK DISCLAIMER: This website is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook, Inc.

GOOGLE DISCLAIMER: We use Google remarketing pixels/cookies on this site to re-communicate with people who visit our site and ensure that we are able to reach them in the future with relevant messages and information. Google shows our ads across third party sites across the internet to help communicate our message and reach the right people who have shown interest in our information in the past.