Risveglia il tuo potenziale con la Psicocibernetica

Come il potenziale della mente può aiutare a cambiare vita.

Psicocibernetica è una teoria psicologica, esposta da Maxwell Maltz (chirurgo plastico), nell’omonimo libro, secondo cui gli individui possono diventare più consapevoli del loro comportamento, controllare la volontà e condizionarla, per raggiungere obiettivi e ottenere risultati desiderati.

Il libro di Maxwell Maltz ha avuto un impatto enorme sulla psicologia moderna, ma anche sulla filosofia e la spiritualità.

Secondo Maltz, la mente e il corpo sono strettamente interconnessi. Le nostre credenze, le nostre aspettative e le nostre emozioni influenzano il nostro sistema nervoso, il nostro sistema endocrino e il nostro sistema immunitario. In questo senso, la psicocibernetica può essere vista anche come una filosofia della salute, del benessere e della crescita personale.

Nel libro, Maltz introduce il concetto di “immagine di sé”, ossia la percezione che ognuno ha di se stesso. Egli ritiene che questa immagine di sé determini i nostri comportamenti, e che per modificare i nostri comportamenti dobbiamo prima modificare la nostra immagine di sé.

Maltz sostiene anche che l’immagine di sé è un fattore determinante per il successo degli individui, ma anche delle organizzazioni, dei gruppi e delle società. Le idee della psicocibernetica possono essere applicate alla gestione delle risorse umane, alla comunicazione interpersonale e alla conduzione del cambiamento sociale.

La psicocibernetica non è un semplice “pensare positivo” per affrontare le difficoltà della vita. La psicocibernetica ci insegna che la mente è un strumento potentissimo e che può essere utilizzata in modo creativo, per migliorare la nostra esistenza e quella degli altri.

In Psicocibernetica, Maltz ci spiega che ogni essere umano ha un potenziale inespresso che può essere fatto emergere attraverso l’autorealizzazione e l’autoesplorazione.

Inoltre, Maltz spiega come le funzioni del sistema nervoso influiscono sulla nostra capacità di gestire lo stress e le situazioni di ansia. Egli sostiene che la pratica di esercizi di rilassamento e di immaginazione creativa possano aiutare ad attivare il sistema nervoso parasimpatico, promuovendo la sensazione di calma e benessere.

L’autore sostiene che la corteccia cerebrale sia in grado di adattarsi e di cambiare in base alle nostre esperienze e alle nostre percezioni di vita, fornendo una base biologica per il concetto di plasticità cerebrale.

Maltz afferma che la volontà è una delle componenti fondamentali per la realizzazione dei nostri obiettivi. Egli sostiene che volontà è una capacità che può essere sviluppata tramite l’allenamento e la ripetizione, proprio come avviene con l’allenamento fisico.

Secondo Maltz, la scelta di focalizzare attenzione su informazioni e idee positive o negative è un fattore fondamentale nello sviluppo di abitudini e di comportamenti utili o dannosi per la nostra vita. Il libro Psicocibernetica offre una prospettiva filosofica che, basandosi sulle conoscenze fisiologiche e sul funzionamento della mente e del corpo, promuove un approccio positivo e proattivo alla vita.

Riassumendo, “Psicocibernetica” di Maxwell Maltz è un libro che esplora la relazione tra mente e corpo, e offre strumenti e tecniche per migliorare la vita attraverso il cambiamento dei nostri pensieri e delle nostre emozioni. Il testo offre una visione filosofica della vita che suggerisce di dare importanza alla riflessione e alla consapevolezza di sé e che può essere utile per tutti coloro che desiderano migliorare la propria vita personale e professionale.

Bibliografia:

  • Maltz, M. (1960). Psicocibernetica.

Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

About the Author

Sara Palazzotti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments




Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

FACEBOOK DISCLAIMER: This website is not part of the Facebook website or Facebook Inc. Additionally, this site is not endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook, Inc.

GOOGLE DISCLAIMER: We use Google remarketing pixels/cookies on this site to re-communicate with people who visit our site and ensure that we are able to reach them in the future with relevant messages and information. Google shows our ads across third party sites across the internet to help communicate our message and reach the right people who have shown interest in our information in the past.